di Paola Pavoni, allieva del terzo anno della scuola di Shiatsu EFOA
Il torace: importanza strategica nella valutazione del trattamento
Nell’immaginario comune degli operatori di massaggi e delle varie tecniche manuali, ma anche dei riceventi, il torace è spesso poco considerato, mentre in uno shiatsu di qualità ha una grande importanza strategica nella valutazione e nel trattamento.
Torace e postura
Osserviamolo dal punto di vista posturale: sul torace poggiano la testa e le spalle, un bel peso da sostenere, per cui spesso il torace è implicato nelle rigidità del collo, attraverso il muscolo sternomastoideo, e della zona cervicale, attraverso il trapezio.
La gabbia toracica protegge anche parte del fegato e dell’intestino tenue e crasso, oltre ovviamente al cuore e ai polmoni.
Tutta la sua struttura poggia attraverso la colonna sul bacino perciò a volte la rigidità delle anche può dipendere proprio da uno squilibrio riguardante il torace.
E’ coinvolto praticamente in tutte le maggiori articolazioni del corpo: testa, braccia e gambe.
Osservare e valutare
Il primo approccio al suo trattamento sarà l’osservazione valutativa dell’insieme: sporgente o rientrato, spalle particolarmente chiuse, clavicole o sterno in risalto, squilibri di posizione rispetto al bacino.
In realtà quando una distonia si manifesta con una deformazione, questo elemento è facile da individuare e l’operatore lo inserisce nel quadro valutativo.
Ciò non vuol dire che lo shiatsu mira a risolvere direttamente la deformazione: il potere e l’incidenza dello shiatsu, che può essere risolutiva, è sulla distonia quando ancora non è visibile da strumenti, ma percepibile dal soggetto e dall’operatore.
Movimenti del torace
Oltre alla conformazione fisica, un elemento fondamentale da considerare sono i movimenti del torace.
Il principale muscolo coinvolto naturalmente è il diaframma che nell’attivarsi scende contraendosi per fare spazio all’aria che entra, nello stesso tempo il torace sale.
Il contrario si verifica in espirazione.
Perciò perché ci sia una buona respirazione diaframmatica è indispensabile che il torace sia mobile.
Le creature non stressate hanno un diaframma elastico e un torace che si espande e si contrae armoniosamente anche nella parte laterale.
Lo shiatsu ha quindi come obiettivo il ripristino nel tempo di questo respiro armonioso e rigenerante che si potrebbe paragonare al riflusso lento e melodioso di un’onda del mare che si infrange sulla battigia all’alba in un giorno d’estate.
I due punti da stimolare e riarmonizzare
Due sono i punti sul torace anteriore che la MTC ci propone come particolarmente importanti e da stimolare e riarmonizzare:
- il Polmone 2, sotto la clavicola,
- e un punto del meridiano stomaco sopra l’osso clavicolare, Stomaco 12.
Osserviamo inoltre che tutti i 12 Meridiani Principali iniziano, terminano o transitano nel torace:
- Stomaco anteriormente,
- Cistifellea lateralmente e Vescica posteriormente sono i tre meridiani yang che transitano nel torace in direzione centrifuga dalla testa ai piedi;
- Milza, Fegato e Rene sono i tre meridiani yin che terminano nel torace scorrendo dai piedi, lungo le gambe in direzione centripeta;
- i tre yang delle braccia, Intestino Tenue, Triplice Riscaldatore e Intestino Crasso, toccano il trapezio, interessando dunque nel torace nel loro percorso in direzione centripeta fino alla testa;
- infine i tre meridiani yin delle braccia, Cuore, Ministro del Cuore e Polmone nascono in zona toracica e scorrono in direzione centrifuga fino alle dita.
In posizione supina, i meridiani che vengono interessati direttamente nel trattamento del torace sono Rene, Stomaco e Polmone.
Ma non dimentichiamo che il torace ci avvolge anche nelle zone laterali e posteriori, e nel rigenerarlo con i trattamenti shiatsu è importante considerare anche queste zone, facilmente dimenticate.
Quando ad esempio trattiamo la schiena, ricordiamo che stiamo agendo anche sui vari aspetti del torace.
Ogni meridiano nella sua interezza manifesta diverse sfumature nei suoi aspetti fisici e mentali in base alla zona che sta attraversando.
In generale il torace è molto legato all’emotività della persona, pertanto il suo trattamento può essere un valido aiuto per aiutare l’umore e combattere la depressione.
Questi elementi sono solo alcuni aspetti che dovrebbero far considerare il torace come una zona fondamentale e strategica nel lavoro di riequilibrio ricercato dallo Shiatsu.