Le qualità yin-yang dei Meridiani

di Francesca Bonsignori, direttore didattico scuola per operatori Shiatsu EFOA International

Le qualità yin – yang dei Meridiani

Secondo il sistema della Medicina Tradizionale Cinese, le funzioni vitali sono rappresentate nel corpo umano dai meridiani, ed eventuali squilibri sono individuabili dalle condizione dei meridiani corrispondenti, e riequilibratili attraverso gli stessi.

Ogni meridiano porta il nome di un organo, il quale non è dunque semplicemente una macchina funzionale con una determinata localizzazione fisica, ma è un insieme di qualità e funzioni sia fisiche che psichiche, e si estende nel corpo sia come tragitto che come interconnessione con gli altri meridiani, organi e funzioni.

Continua a leggere Le qualità yin-yang dei Meridiani

 Lo Shiatsu dei Punti – Cinque + Uno

di Elisa Nencini, insegnante di Shiatsu accreditata EFOA c/o Shakti Yoga Lucca

Tae Yang – Il Grande Yang

Lo Yang è una forza celeste, sottile, superficiale, connessa agli aspetti mentali mentre il suo polare lo Yin è una potenza terrestre, profonda, grossolana e connessa agli aspetti corporei. La luna (connessa con il corpo) e l’archetipo femminile sono relati allo Yin in quanto lo Yin custodisce la vita, mentre allo Yang sono relati il sole (connesso con la mente) e l’archetipo maschile, essendo più superficiale lo Yang protegge la vita.
Yin e Yang nella manifestazione sono sempre in relazione fra loro, mai assoluti, ovvero lo Yang di per sé e lo Yin di per sé.

Continua a leggere  Lo Shiatsu dei Punti – Cinque + Uno

Yin e Yang: il continuo rinnovarsi della vita

di Francesca Bonsignori, direttore didattico scuola per operatori Shiatsu EFOA International

Una volta Yin una volta Yang

Una celebre frase del I Ching (Libro dei Mutamenti), ci dice che: “Una volta Yin, una volta Yang, questo è il Tao”.

Nella descrizione cinese di qualunque forma di realtà troviamo il concetto base di yin e yang, fondamentale per caratterizzare qualitativamente tutto ciò che esiste, dal concreto all’astratto, dal tangibile all’intangibile, dal Microcosmo al Macrocosmo, dal sociale al culturale, dall’uomo a tutto ciò che riguarda il suo stato di salute.

Continua a leggere Yin e Yang: il continuo rinnovarsi della vita

Lo Stress: visione a confronto tra Yoga e Shiatsu

di Francesca Bonsignori, Fondatore della Scuola Operatori Shiatsu dell’EFOA 

Lo stress: un nemico sconosciuto

La parola stress è entrata a forza tra i vocaboli più usati nel linguaggio moderno, ad indicare uno dei disagi più diffusi ed insidiosi del modernismo.

Continua a leggere Lo Stress: visione a confronto tra Yoga e Shiatsu

Il Torace, zona sensibile e strategica

di Paola Pavoni, allieva del terzo anno della scuola di Shiatsu EFOA

Il torace: importanza strategica nella valutazione del trattamento

Nell’immaginario comune degli operatori di massaggi e delle varie tecniche manuali, ma anche dei riceventi, il torace è spesso poco considerato, mentre in uno shiatsu di qualità ha una grande importanza strategica nella valutazione e nel trattamento.

Continua a leggere Il Torace, zona sensibile e strategica

La parte per il tutto

di Paola D’Ambrosio, allieva quarto anno della Scuola di Shiatsu e Naturopata formata presso la Scuola di Naturopatia EFOA

 

Il principio delle antiche medicine

Un principio che caratterizza le antiche medicine sciamaniche è quello de: la Parte per il Tutto, in cui ogni parte è in relazione ad un’altra ed il piccolo rispecchia il grande, così come in natura tutto ciò che accade nel macrocosmo si riflette sul microcosmo.

Continua a leggere La parte per il tutto

Pin It on Pinterest